31 December 2008
27 December 2008
Dolphins, Photography and Dreams
A recollection
Back in my twenties, when I was moving my first steps as a cetology geek, I was assigned the task of recording cetacean sightings at sea by Giuseppe Notarbartolo di Sciara, who was my thesis co-advisor. ‘Find a boat and report what you see’, he said. Little was known back then - it was 1986 - about the distribution and ecology of whales and dolphins in the Mediterranean Sea. So I managed to embark on board a mid-size oceanographic ship and set out to defy my own seasickness, looking for dorsal fins and flukes from the upper deck of R/V ‘Bannock’, together with my colleague Benedetta Cavalloni.
Our very first cruise brought us to the Sicily Channel, where on the second day at sea I made one of my best sightings ever. A mixed group of nine common dolphins and one bottlenose dolphin came to ride the ship’s bow for a relatively long time. We had seen a school of striped dolphins on the previous day, but that event has faded in my memory. The early mixed Delphinus / Tursiops group, however, was not going to be forgotten.
The large bottlenose dolphin behaved as the leader and immediately positioned himself right in front of the bow, enjoying the pressure wave generated by the fast-moving ship and not allowing any of the smaller common dolphin group members to gain his apparently privileged position.
For some reason I had loaded a roll of black & white film but I soon realized that this wasn’t a good way of capturing such a colourful moment. I quickly got rid of those photos and inserted a roll of colour slides into my Pentax LX all-manual reflex camera.
Then the magic started. The morning light was beautiful and sharp, the dolphins lively and playful. Common dolphins were swimming fast on both sides of the ship, leaping at unison in golden water spry, gliding in the deep-blue water and showing their ochre-coloured flanks and amazing grace. I was absorbed by the difficult task of aiming, focusing and setting appropriate shutter speeds, but fully aware that I was shooting extraordinary photos. My first good photos of any cetacean species in the wild, something I had been dreaming about for years. I was there, eventually, and the beauty of the moment transcended my expectations.
At frame number 36 I was ready to change roll, but my camera kept going. At 38 I started worrying a little, but I had been hand-rolling my film and it wasn’t unusual to get a few additional photos. After frame number 40 I grew really nervous. What the hell was going on there? All the beauty disappeared and a thick fog filled my eyes. I kept shooting like a madman, telling myself that the roll was about to end, but it did not. In my hurry, I had failed to insert the tip of the film deep into the slit of the manual winder drive, and no image could be exposed. The camera had been shooting on idle. I opened the camera back and frantically tried to re-insert the roll, but the sighting was over. All the dolphins had left and even the morning light now looked kind of grey.
Some months later, Benedetta and I were invited to present our work to a public of specialists at the Milan Natural History Museum. These included Giuseppe Notarbartolo di Sciara, the eminent cetacean expert Luigi Cagnolaro and two scientists who had been pioneering field research on cetaceans in the Ligurian Sea: Michela Podestà and Luca Magnaghi. I was proud to be given an opportunity to report on our exploratory cruises and show the photos and data we had been collecting in the central and eastern Mediterranean. Unfortunately, that was my first public presentation and I felt overly nervous and uneasy. I desperately wanted to show that Benedetta and I had done a good job, but I was much too anxious for making a good impression to anyone. At the end of the slide show, after my disappointing talk, someone from the floor asked if we really had sighted common dolphins, particularly in a mixed group. A sighting of this species turned out to be an infrequent record, even back in the mid 80s. Could I project any slide to confirm our identification?
That was a moment of panic. As I was too ingenuous to find a clever excuse, I ended up confessing my technical mistake with stammering words, something that made me feel ridiculous and unfit. I cannot tell whether mouths really curved into ironic smiles and heads started shaking, or it was just my imagination. I felt horrible anyway. I had been unable to document an important sighting. I couldn’t even manage to use my own camera. Did I stand any chance to ever become a cetacean scientist?
Afterwards, Giuseppe asked me to show him the black & white photos and although these were no Bob Talbot’s, the identification of dolphins in the mixed group was unquestionable. At least our credibility was ok, but that whole experience was going to leave a lasting shade... in my dreams.
Since then, I have been regularly dreaming of extraordinary sightings: orcas swimming up a river, hundreds of dusky dolphins socializing in a beautiful sandy lagoon, sperm whales performing spectacular behaviours meters away from my boat. I was there with my camera, all excited for this opportunity to document something special, but unable to take a single photo. Have you ever experienced difficulty to walk or run in a dream, your legs suddenly turned into lead? I had a similar feeling about taking photos of the animals, and it felt painful.
Eventually, after many years, this kind of dreams stopped bothering me. Perhaps I managed to overcome my frustration, or alternative frustrations and nightmares came to replace that particular one. Today I can laugh at my early experience and tell myself that I should have set aside the camera to simply enjoy the wonderful sighting.
Giovanni Bearzi © 2008
Pubblicato da Giovanni Bearzi a 15:33 1 commenti
26 December 2008
Caccia alle balene: perché occorre fermare questo massacro
La caccia commerciale alle balene viene ancora praticata da pochi paesi - Giappone, Norvegia, Islanda – un fatto che disturba fortemente la sensibilità di gran parte dell’opinione pubblica mondiale, non solo in Europa e in Nord America ma anche in Sud America, Sud Africa, India, Australia e Nuova Zelanda. Si potrà obiettare che in tutto il mondo ogni anno miliardi di animali vengono macellati per fornire alimento agli esseri umani: perché le balene dovrebbero essere diverse? In realtà è giusto opporsi alla caccia commerciale alle balene, per tre motivi principali.
1. La caccia alla balena mette a rischio le popolazioni che ne sono il bersaglio. Malgrado in questo momento la specie maggiormente cacciata sia la balenottera minore, con popolazioni ancora relativamente abbondanti, tutti i cetacei sono già fortemente minacciati dal deterioramento delle condizioni degli oceani, in primo luogo i cambiamenti climatici che minacciano il crollo della loro produttività.
2. Tuttavia, ammettiamo per un momento che essa non costituisca un rischio per la biodiversità marina (cosa che non è): la caccia alla balena è crudele. Le operazioni avvengono in mare, in condizioni non controllabili né controllate, che non garantiscono gli standard prescritti nella macellazione degli animali di allevamento nei nostri mattatoi, in cui è possibile (e obbligatorio) uccidere senza causare sofferenza. L’agonia di una balena colpita dall’arpione esplosivo può durare anche ore.
3. Tuttavia, ipotizziamo per un istante che le operazioni possano un giorno essere condotte in maniera accettabile sotto il profilo del welfare: la caccia alla balena è inutile. Lungi dall’alleviare la fame di popolazioni indigenti, il commercio di carne di balena serve solo ad arricchire il portafoglio di un ristretto gruppo di persone fornendo una “delicatezza” ai pochi che se la possono permettere, in ristoranti specializzati in carne di balena in Giappone. Al contrario, la caccia alla balena è in conflitto con l’attività assai più benevola di “sfruttamento” delle balene, il whale watching, oggi in crescente popolarità anche il Giappone, Norvegia e Islanda. È stato detto più volte che una balena vale molto più da viva che da morta; il problema è che il valore della balena viva non contribuisce al portafoglio di quelli che la vogliono morta, e che sono quelli che hanno accesso alla stanza dei bottoni.
Dunque la caccia alle balene è rischiosa, crudele e inutile. Quali altre giustificazioni occorrono per farla smettere?
A regolare la caccia alle balene è una Convenzione (Washington, 1948) ed esiste una Commissione (IWC, International Whaling Commission) che si riunisce ogni anno e ne gestisce le attività. Della IWC fanno parte 78 paesi, tra cui l’Italia. Nella IWC ci sarebbe una maggioranza schiacciante contro la baleneria se non fosse che il Giappone continua ad acquistare voti tra piccoli paesi in via di sviluppo, sia mediante promessa di aiuti economici sia mediante “incentivi economici” mirati. Poiché il voto di un’isola-stato come Antigua e Barbuda conta quanto quello degli Stati Uniti, i numeri delle due fazioni in seno alla IWC sono più o meno pari, fino a oggi con una leggera maggioranza anti-baleneria.
A tutt’oggi, dal 1986, ci troviamo in regime di moratoria alla caccia commerciale alle balene. Tuttavia Norvegia e Islanda hanno fatto obiezione all’adozione della moratoria per cui non vi sono tenute. Il Giappone non ha potuto fare obiezione sotto pressione degli USA, ma utilizza l’Art. 8 della Convenzione per cacciare. Tale articolo consente ai paesi membri di auto-attribuirsi quote di caccia per motivi scientifici, senza limiti né di numero né di specie. Il Comitato Scientifico della IWC ha ripetutamente stigmatizzato il Giappone per l’inconsistenza scientifica dell’iniziativa, ma il Giappone non è tenuto a seguire i consigli del Comitato Scientifico. Peggio ancora, il Giappone caccia nel Santuario dell’oceano australe perché al momento dell’adozione di tale Santuario da parte della IWC vi ha fatto obiezione, per cui non lo riconosce.
Su queste basi, pur in regine di moratoria, nell’ultima stagione (2006-2007) sono state uccise in tutto il mondo quasi 1900 balene. La caccia alla balena – oggi unicamente condotta per la produzione di carne per consumo umano – è in passivo. Il massimo consumo avviene in Giappone ma nemmeno il pubblico giapponese sembra interessato, e non ama la carne di balena, decisamente inferiore a quella bovina. Per cui vi è una sovrabbondanza di carne che è stata anche utilizzata per fare cibo per cani e gatti.
La caccia alla balena in Giappone è promossa da una lobby industriale che ha il potere di ottenere l’appoggio del governo. L’obiettivo di questo gruppo di interesse è di tener duro fino a quando una liberalizzazione della caccia e la fine della moratoria consentirà di mettere sul mercato grandi quantità di carne a prezzo inferiore a quello attuale (molto alto), con probabili enormi margini di profitto. La strategia utilizzata dal gruppo comprende a) disinformazione: il pubblico giapponese non sa quali sono i motivi per cui il mondo critica il Giappone, perché non ha accesso a informazione che non sia controllata dalla lobby; b) sentimenti nazionalistici avversi ad atteggiamenti che, in mancanza della corretta informazione, vengono percepiti come una forma di imperialismo culturale; c) diffusione di “verità” fabbricate: “le balene sono una minaccia alla sicurezza alimentare globale perché consumano troppo pesce, sottraendolo all’umanità”. Tale asserzione, che tocca un nervo scoperto in molti paesi in via di sviluppo dove l’alimento non è una certezza, è totalmente priva di fondamento scientifico.
Giuseppe Notarbartolo di Sciara
---
Foto: Australian Custom Service
Articolo tratto da Rivista della Natura n. 3/2008
Pubblicato da Silvia Bonizzoni a 07:44 0 commenti
23 December 2008
A caccia di balenieri
Ho trascorso centinaia di ore a scrutare il mare alla ricerca di un soffio all'orizzonte, di una pinna falcata o di un lucido dorso grigio. E ogni volta che, finalmente, si palesava la familiare sagoma di una balenottera o di un branco di delfini, portava con sé un'emozione profonda, mista al rispetto per animali meravigliosi. Dall'altra parte del globo, in Antartide, ci sono persone che in questo preciso istante fanno lo stesso, pattugliano il mare nella speranza che una balena emerga alla superficie, ma con scopi ben diversi: con l'intenzione di uccidere. Questo pensiero mi risulta intollerabile.
Per questo, quando mi hanno proposto di tradurre "The Whale Warriors", un libro del giornalista americano Peter Heller, ho accettato subito (anche se avevo promesso a me stessa che non avrei più fatto traduzioni impegnative). Mi occupo di ricerca scientifica sulle balenottere del Mediterraneo da oltre 20 anni, e queste ricerche hanno un unico scopo: conoscere meglio i cetacei per poterli tutelare. Perché di una cosa si rendono conto coloro che si intendono di mammiferi marini: questi esseri enormi sono terribilmente fragili. Oggi basta un traghetto superveloce a uccidere un cetaceo di oltre 20 metri; una rete da pesca per far affogare un capodoglio, e con ogni probabilità basta una minima variazione nell'equilibrio ambientale perché la piccola, preziosa popolazione mediterranea di balenottera comune muoia di fame. Per questo il lavoro del cetologo ha due aspetti: raccogliere dati scientifici da una parte, e raccontare quello che si viene a sapere al pubblico, perché faccia pressione su politici e amministratori per delle azioni di salvaguardia.
Per quanto riguarda i giornali, delle balene si parla abbastanza spesso; in aggiunta a tutte le minacce di cui sopra, la ripresa della caccia, puntualmente ogni inverno, fa spesso notizia - sul momento - per poi finire di nuovo accantonata fino all'anno seguente. Ma mentre quotidiani e periodici si limitano perlopiù a riportare le agenzie di stampa, Peter Heller fa una cosa ormai molto rara: va a vedere di persona. E come i cronisti di guerra, rischia la vita per descrivere un campo di battaglia, quello della baleneria, spingendosi in un posto che dire remoto è poco; tanto è vero che a un certo punto si rende conto che nella vastità dell'oceano antartico, la barca che sta cercando di proteggere le balene, è praticamente sola - in tutti i sensi.
E non è l'unica situazione paradossale. Oggi la stragrande maggioranza dei Paesi del mondo è contrario alla caccia baleniera o non ha alcun interesse, eppure l'organismo internazionale che ogni anno decide in materia non è in grado di bloccare il massacro. Praticamente un solo Paese guadagna con la carne di cetaceo, ed è il Giappone (e in minor misura la Norvegia e l'Islanda); ma grazie a facili scappatoie può di fatto sfruttare senza scrupoli e in maniera totalmente miope quello che è patrimonio dell'intera umanità. Senza contare che, dal punto di vista prettamente economico, una balena oggi vale più da viva che da morta, se si considera il giro di interessi del whale-watching, la visitazione "turistica" dei cetacei. Quindi oggi c'è, da una parte, chi si scervella su come avvicinare gli animali senza arrecare disturbo, né distoglierli dalle loro attività, e dall'altra chi li massacra senza il minimo scrupolo, con una tecnica tra le più brutali al mondo.
Uccidere una balena di svariate decine di tonnellate è infatti un'impresa tra le più difficili e cruente. Ma Heller resiste alla tentazione di illustrare scene di violenza ad effetto - addirittura fin dall'inizio teme di dover assistere a sanguinosi massacri; la drammaticità della situazione ci viene invece comunicata in maniera molto più sottile, intessuta nella descrizione del variopinto equipaggio della Farley Mowat, così come traspare dalle motivazioni dei pittoreschi personaggi, a metà tra follia e idealismo, e dal coraggio e dall'incoscienza dell'improbabile (ma reale) comandante Paul Watson.
Il libro di Heller si legge come un racconto di avventura, ambientato in posti dove la maggior parte di noi non andrà mai. Ma pur conservando tutto il sapore dei resoconti di viaggio di un tempo, si tratta di una battaglia per niente "lontana" né legata al passato, ma che si ripete ogni anno, e si può seguire "in diretta". Mentre traducevo le vicende dell'inverno 2005-2006, sui siti Internet di Sea Shepherd e Greenpeace, passava in tempo reale la "versione" dell'anno seguente; e ora, proprio in questi giorni, chiunque può fare altrettanto seguendo la nave di Sea Shepherd che ha da poco intercettato i giapponesi (http://www.seashepherd.org/operation-musashi/): un'avventura che l'anno scorso sfiorò la tragedia quando i balenieri aprirono il fuoco contro Paul Watson (provvidenzialmente protetto da un giubbotto antiproiettile).
Heller conclude il suo libro nel momento dell'annuncio da parte dei giapponesi, che l'anno seguente anche cinquanta megattere, una specie considerata in pericolo e protetta nel resto del mondo, sarebbero entrate nel mirino. Questo avveniva un anno fa. Ma come sappiamo, poi, per la prima volta, i nipponici fecero marcia indietro di fronte all'indignazione internazionale. Il giorno in cui fu data la notizia sui giornali, qualcuno, sapendo che mi occupo di cetacei, si rallegrò con me. La gente ne aveva forse ricavato l'impressione che la caccia fosse sul punto di finire. Ma purtroppo non è così. Il perché, Heller ce lo spiega sia "toccando con mano" la baleneria moderna, sia sviscerando i perversi meccanismi che ne stanno alla base. E lo fa non da ambientalista militante, ma con l'obiettività e l'equidistanza del giornalista anglosassone. Salvo, alla fine, lasciarsi forse conquistare dalla causa, tanto è vero che l'edizione italiana è corredata di una postfazione dell'autore in cui descrive quello che fece dopo essere tornato dall'Antartide: andò a manifestare contro il massacro dei delfini a Taiji, in Giappone, introducendosi di nascosto, nella baia "della morte".
Se un giorno, finalmente, le mostruose navi-fabbrica giapponesi non salperanno più, sarà forse un po' anche merito di questo libro. Nel frattempo, purtroppo, continua ogni anno la routine dei balenieri, che paradossalmente assomiglia a quella dei ricercatori e dei whale-watcher. Avvistato qualcosa all'orizzonte, entrambi preparano l'attrezzatura: macchine fotografiche da una parte, arpioni esplosivi dall'altra.
Dopo aver tradotto i "Guerrieri delle balene", non riesco a non pensarci, ogni volta che guardo in mare alla ricerca di un soffio all'orizzonte.
Maddalena Jahoda
---
Peter Heller. I guerrieri delle balene: La battaglia per salvare i più grandi mammiferi della Terra. Casa Editrice Corbaccio, Milano. 352 pp. (Traduzione di Maddalena Jahoda)
Pubblicato da Giovanni Bearzi a 14:24 0 commenti
22 December 2008
Seasonal forcing and habitat use by Adriatic bottlenose dolphins
A new paper on the influence of seasonal forcing on habitat use by bottlenose dolphins in the northern Adriatic Sea has recently been published.
The research was conducted by Tethys personnel in collaboration with CNR/ISMAR, in the context of INTEREG Project OBAS (Biological Oceanography of the northern Adriatic Sea).
The study, based on data collected between 2003 and 2006, investigates some of the factors that influence habitat use by the animals in a largely homogeneous environment, by combining
dolphin data with hydrological and physiographical variables sampled from oceanographic ships.
Habitat modelling predicted between 81% and 93% of the cells where animals were present. Seven environmental covariates were important predictors: oxygen saturation, water temperature, density anomaly, gradient of density anomaly, turbidity, distance from the nearest coast and bottom depth.
This study suggests that dolphin distribution changes depending on seasonal forcing. As the study area is relatively uniform in terms of bottom topography, habitat use by the animals seems to depend on complex interactions among hydrological variables, caused primarily by seasonal change and likely to determine shifts in prey distribution.
---
Bearzi G., Azzellino A., Politi E., Costa M., Bastianini M. 2008. Influence of seasonal forcing on habitat use by bottlenose dolphins Tursiops truncatus in the northern Adriatic Sea. Ocean Science Journal 43(4).
Pubblicato da Silvia Bonizzoni a 06:29 0 commenti
21 December 2008
Che pesci pigliare?
I nostri mari stanno diventando sempre più poveri a causa di una pessima gestione della pesca. Si pesca troppo, male e a un ritmo frenetico. Le risorse ittiche si stanno esaurendo ed è necessario porre dei limiti al consumo. Ma quali limiti?
L'idea di sensibilizzare i consumatori in altri paesi esiste già da un pezzo, ma in Italia è arrivata da poco. Si chiama ‘Sai che pesci pigliare?’ ed è una guida tascabile ideata dal WWF.
La guida aiuta i consumatori italiani a mettere in tavola prodotti ittici più sostenibili. Sono indicate 48 specie tra pesci, molluschi e crostacei, che possono essere scelte con tranquillità oppure devono essere rigorosamente evitate.
Un semaforo rosso indica le specie da non comprare in quanto già abbondantemente sovrasfruttate e in drastica diminuzione (come il tonno e il pesce spada), un semaforo verde segnala le specie il cui prelievo risulta essere ancora sostenibile e compatibile con la salvaguardia degli stock ittici.
SB
---
Per ulteriori informazioni:
http://www.wwf.it
Guida WWF ‘Sai che pesci pigliare?’
http://www.cetaceanalliance.org
When swordfish conservation biologists eat swordfish
Pubblicato da Silvia Bonizzoni a 19:25 0 commenti
18 December 2008
Delfino comune: non c'è più tempo da perdere
Nell’anno a lei dedicato, la specie, ad alto rischio d’estinzione, potrebbe ancora essere salvata
L’ironia vuole che la più minacciata delle nove specie di cetacei che si trovano regolarmente in Mediterraneo – minacciata al punto che potrebbe scomparire dalla regione nei prossimi decenni - si chiami delfino comune (Delphinus delphis). Nome forse dovuto al fatto che in tempi passati questa specie sembra sia stata, in effetti, la più comune tra i cetacei che si trovano in questo mare.
Quella del delfino comune del Mediterraneo è una tragedia largamente annunciata. L’inizio del suo declino risale ad almeno 40 anni fa. Il primo allarme venne dato dall’IUCN negli Anni ’80, mentre nel 2000 la stessa organizzazione avvertiva che urgenti misure erano necessarie se si voleva scongiurare la scomparsa della specie dalla regione. Nel 2003, infatti, la popolazione mediterranea veniva iscritta nella Lista Rossa come “in pericolo” (Endangered).
Oggi il delfino comune è quasi completamente scomparso da gran parte del Mediterraneo. Ne sopravvivono sacche isolate nell’Egeo, nel bacino di Levante, qua e là lungo la costa africana, nello Stretto di Sicilia e nel Tirreno, mentre la sua cacciata dal Mar Ligure e dallo Ionio, in particolare dalla sua roccaforte lungo le coste greche, è ormai quasi completata. Nel mare di Alborán, che rimane l’ultimo rilevante serbatoio della specie nella regione, la pesca illegale del pesce spada effettuata dal Marocco con reti pelagiche derivanti continua a essere una sorgente altissima di mortalità per il delfino comune.
Ancora non sono chiari i motivi del suo declino in Mediterraneo; o meglio, non è chiaro perché il suo declino stia avvenendo con un ritmo più incalzante di quello di altre specie di delfini nella stessa regione. Le cause possibili sono numerose.
In primo luogo le uccisioni dirette da parte dei pescatori, incentivati nel secolo scorso (in alcuni paesi fino agli anni ’70) da taglie pecuniarie elargite dai governi di Francia, Italia, ex – Iugoslavia e Grecia con l’intento di ridurre le popolazioni di animali a quei tempi considerati nocivi per la pesca. In secondo luogo le catture accidentali negli attrezzi da pesca. Non ultimo il degrado dell’habitat mediterraneo, in ginocchio dopo decenni di abusi e pratiche insostenibili. E infine – come dimostrato nella Grecia ionica – il depauperamento delle prede causato dalla pesca eccessiva.
Verrebbe da pensare che la prevedibile scomparsa dal Mediterraneo di una specie emblematica, vistosa e accattivante come il delfino comune, avrebbe stimolato all’azione quelle istituzioni per le quali la tutela dell’ambiente e delle specie selvatiche è l’unico motivo di esistere. Purtroppo non è così.
Nel 2004, alla seconda riunione delle parti contraenti di ACCOBAMS – l’accordo tra paesi del Mediterraneo e Mar Nero per la tutela dei cetacei – l’adozione di un articolato piano di conservazione del delfino comune, preparato dal comitato scientifico dell’accordo, venne bloccata dal rappresentante della Commissione Europea perché gli Stati membri dell’Unione non possono adottare motu proprio misure che abbiano a che fare con la pesca, che è competenza esclusiva della Commissione stessa. Purtroppo il delfino comune, inspiegabilmente, è ignorato dalla Direttiva europea “Habitats” che invece elenca nel suo Annesso II il tursiope e la focena - le altre due specie di cetacei che frequentano le acque costiere europee - con significative ripercussioni sulle risorse dedicate alla sua tutela.
L’aspetto forse più tragico della vicenda del delfino comune è che, ad agire subito, forse saremmo ancora in tempo per scongiurarne la scomparsa; tuttavia, nessuna spedizione di soccorso è ancora apparsa all’orizzonte. In barba a tutte le dichiarazioni, raccomandazioni, pianificazioni strategiche e studi commissionati – e in barba al target fissato dalle Nazioni Unite, di arrestare la perdita di biodiversità, e alla designazione del 2008 come l’Anno del delfino - ancora non è stata intrapresa una singola azione di tutela del delfino comune nel Mediterraneo.
Giuseppe Notarbartolo di Sciara
Articolo tratto da Rivista della Natura n. 2/2008
---
Per maggiori informazioni:
Appello per la conservazione del delfino comune
Bearzi G., Reeves R.R., Notarbartolo di Sciara G., Politi E., Canadas A., Frantzis A., Mussi B. 2003. Ecology, status and conservation of short-beaked common dolphins (Delphinus delphis) in the Mediterranean Sea. Mammal Review 33(3):224-252.
Bearzi G., Agazzi S., Gonzalvo J., Costa M., Bonizzoni S., Politi E., Piroddi C., Reeves R.R. 2008. Overfishing and the disappearance of short-beaked common dolphins from western Greece. Endangered Species Research 5:1-12.
Pubblicato da Silvia Bonizzoni a 07:15 0 commenti
17 December 2008
Are bottlenose dolphin daughters smarter or just more diligent than sons?
Back in 1997, researcher Rachel Smolker and colleagues studied bottlenose dolphins (Tursiops sp.) in Shark Bay, Western Australia, and they noticed that some females often carry sponges on the tips of their rostrum.
At that time they suggested that this behaviour was the first example of tool use by dolphins. Sponges might protect the cetacean that is searching for food on the seabed from the spines and stings of animals such as stonefish and stingrays.
Now, researcher Janet Mann found out that while mothers show both their male and female calves how to use sponges, female calves seem to be more interested in this behaviour than males. ‘The daughters seem really keen to do it, they try and try, whereas the sons don’t seem to think it’s a big deal and hang out at the surface waiting for their mothers to come back up’.
Researchers are still not sure why only part of the females' population is involved in this activity and why most of the ‘spongers’ are females. They are also trying to understand if this behaviour may have evolutionary and other benefits.
Silvia Bonizzoni
---
Photo: Amanda C. Coakes
For more information:
Mann J., Sargeant B.L., Watson-Capps J.J., Gibson Q.A., Heithaus M.R., Connor R.C., Patterson E. 2008. Why Do Dolphins Carry Sponges? PLoS ONE 3(12): e3868. doi:10.1371/journal.pone.0003868
Smolker R.A., Richards A., Connor R., Mann J., Berggren P. 1997. Sponge-carrying by Indian Ocean bottlenose dolphins: possible tool-use by a delphinid. Ethology 103: 454–465.
http://www.newscientist.com
http://blogs.discovermagazine.com
Pubblicato da Giovanni Bearzi a 07:05 0 commenti
16 December 2008
Urgent action is needed to save Mediterranean common dolphins
A week after representatives of 110 governments met in Rome at the 9th Conference of the Parties of the Convention on Migratory Species (CMS) to discuss better protection for migratory species around the globe, conservationists and scientists call for urgent action to prevent the Mediterranean common dolphin from regional extinction. The issue was addressed during the International Summit on the Mediterranean Environment held in Crete, Greece, last week and organised by Essence Consulting with the support of the Hellenic National Commission for UNESCO and the Ministry of Foreign Affairs, in the context of the “Year of the Dolphin”.
Greek authorities, conservationists, scientists and representatives of the artisanal fisheries sector met to discuss immediate measures to avoid the complete eradication of common dolphins and other endangered marine mammals. In 2003, Mediterranean common dolphins have been listed as Endangered in the IUCN Red List of Threatened Animals. This species is also listed in the CMS Appendixes I and II and protected by ACCOBAMS, the Agreement on the Conservation of Cetaceans of the Black Sea, Mediterranean Sea and Contiguous Atlantic Area. However, no concrete action has been taken so far to protect these animals. As a result, the conservation status of common dolphins is now more alarming than ever.
According to representatives from OceanCare and WDCS, the Whale and Dolphin Conservation Society, who participated in the Summit held in Crete, immediate management action can prevent a further decline of Mediterranean common dolphins, but Governments must act before it is too late for a species that - despite its name - is becoming less and less common.
The situation is particularly worrying in Greece, particularly in the waters east of Lefkada and around the island of Kalamos, where common dolphins decreased from 150 to only 15 animals over the past ten years. For this reason, a Call for Action to save the last common dolphins around Kalamos was launched by 13 regional and local NGOs and was endorsed by the Summit in Crete. This species is also declining in the Gulf of Vera, Spain. In the northern Adriatic Sea, common dolphins were abundant until the 1960s, but they have now completely disappeared.
The main factor thought to be causing the decline of common dolphins is reduced availability of their prey caused by excessive fishing pressure. Mortality in fishing gear, particularly driftnets, is another major source of concern. Conservationists and scientists demand concrete management action by the Governments, especially to reduce fishing pressure and enforce existing legislation.
“Scientists and conservationists spend much of their life frantically writing documents and recommendations, but little or nothing happens in the real world. Is paper, and then more paper, all that governments really want from us? When will the time for action come?” declared Giovanni Bearzi, President of the Tethys Research Institute and one of the leading experts of common dolphins.
(Press release by WDCS and OceanCare)
Pubblicato da Giovanni Bearzi a 18:49 0 commenti
10 December 2008
Book of the Month: December 2008
On Education, Environment, and the Human Prospect
by David W. Orr
2004 (First edition: 1994)
Island Press, Washington
Pubblicato da Giovanni Bearzi a 13:36 0 commenti
08 December 2008
Tethys now on Facebook
Tethys has just launched its Facebook page.
Facebook members are welcome to become fans!
The Facebook page intends to make the information provided in the Tethys web site more widely accessible, also offering an interactive element.
The page features a Discussion section where fans will be able to express their views on selected topics. Comments in Italian are as welcome as those in English. There are excellent online translation tools available for those who cannot understand either language (this Blog allows for an automatic Google translation).
The Facebook page is now linked to this Blog, so you will see the latest 20 posts in both places.
You are welcome to provide feedback and to let your Facebook friends know about this new space. To do this, you may want to take advantage of the 'Share Link' tool in the Wall section of your Facebook profile (Bacheca > Condividi Link).
http://www.facebook.com/pages/Tethys-Research-Institute/42387346057
Pubblicato da Silvia Bonizzoni a 08:08 0 commenti
06 December 2008
Italia 'prima' nel mondo
Ieri, in occasione della Conferenza Mondiale sul Clima a Poznan (Polonia), il nostro paese è riuscito ad aggiudicarsi il "prestigioso" premio Il Fossile del Giorno.
Il premio è destinato agli Stati incapaci di affrancarsi dall'uso massiccio dei combustibili fossili e che, durante il processo di negoziazione sul clima, si sono distinti per le loro azioni di disturbo o addirittura di sabotaggio dei tentativi per ridurre l'inquinamento.
La giuria, composta da diversi rappresentanti del Climate Action Network (una rete internazionale di oltre 400 NGO che partecipano ai lavori della conferenza), ha premiato l’Italia per la sua delegazione “silenziosa e a volte inesistente” e per i suoi continui sforzi nel “distruggere il buon esito del processo negoziale di Poznan”.
Secondi a pari merito Giappone, Australia e Canada. Terzo posto alla Russia.
E' bello essere italiani e primeggiare in qualcosa. O no?
Silvia Bonizzoni
---
http://www.corriere.it/cronache
Pubblicato da Silvia Bonizzoni a 09:45 1 commenti
05 December 2008
Stop hunting Faroese pilot whales (they aren't safe for human consumption!)
Every year, photos of the pilot whales slaughter in the Faroe Islands are shown in various web sites to condemn the barbarity of this activity.
Every year Danish and Faroese officers reply by claiming that whaling is part of their culture and a fully sustainable tradition.
While NGOs and private citizens have long been trying to stop this practice, advocating respect for highly-evolved marine mammals, their efforts so far have been unsuccessful. However, now there may be a new reason to stop slaughtering pilot whales.
Faroese chief medical officers have recommended that pilot whales no longer be considered safe for human consumption, simply because their meat and blubber contain too much mercury, PCBs and DDT.
Silvia Bonizzoni and Giovanni Bearzi
---
http://www.newscientist.com
http://en.wikipedia.org/wiki/Grindadrap
http://therotundaramblings.wordpress.com/2008/11/14/danish-pride/
---
Danish officers' reply to a complaint:
Dear Sir
The Danish Foreign Ministry has received your letter where you express your feelings caused by some pictures circulating on the internet depicting selected scenes from the catching of pilot whales in the Faroe Islands. We take note of the fact that a number of people find the above mentioned pictures disturbing. However, before passing any judgment upon whaling in general or the Faroese pilot whale drive fishery in particular one will need to supplement a possibly negative aesthetic first hand impression with considerations of a number of issues such as:
· General principles regarding use of wildlife;
· Biodiversity: the effects of the catch upon the relevant whale stock;
· Principles regarding the sustainable use of ocean resources, including interdependence between marine mammals and fish stocks;
· Animal welfare issues, including comparisons of a whale hunt with other hunts of large mammals in the wild, with the treatment of farmed animals throughout their life cycle, and of animals which are regarded as a nuisance; one might even consider certain kinds of non-food-related violent treatment of large mammals, found in some cultures.
· Ethics of food production in general. Does a meal of pilot whale meat represent more or less cumulated man-made animal pain than dishes normally eaten in one’s own country?
· Ecological questions, notably the ecological footprint of different modes of meat production, including the choice between local and imported food.
· Geographic and nutritional factors, availability of alternative food sources, notably in islands and remote coastal areas, not least in arctic or sub-arctic parts of the world.
· Cultural diversity, and tolerance/intolerance towards people with different food preferences and/or different attitudes towards different animals;
The Faroe Islands have autonomy within the Kingdom of Denmark. The islands are not included in Denmark’s membership of the European Union. Affairs regarding industry, agriculture, the environment, fishing and whaling, are subject to Faroese autonomy. If you want to address the Faroese authorities regarding pilot whaling, the e-mail address of the Foreign Department of the Faroese Government is mfa@mfa.fo; The e-mail address of the Faroese department of Fisheries and Maritime Affairs is fisk@fisk.fo;
If you, before forming your own finite opinion of the subject, or before addressing the relevant authorities, should be interested in acquiring some factual knowledge about whaling in the Faroe Islands, you may turn to the homepage on whaling of the Faroese authorities:
http://www.whaling.fo/
Kind regards,
THE EDITORS OF DENMARK.DK
EDITORS@DENMARK.DK
MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS OF DENMARK
ASIATISK PLADS 2 / DK-1448 KØBENHAVN K
WWW.DENMARK.DK - THE OFFICIAL WEBSITE OF DENMARK
Pubblicato da Silvia Bonizzoni a 10:38 0 commenti
04 December 2008
A new bottlenose dolphin species?
Two species were already included in the genus Tursiops: the common bottlenose dolphin T. truncatus and the Indo-Pacific bottlenose dolphin T. aduncus. Now a third species has been described in the waters off southern Australia.
This dolphin looks like the Indo-Pacific species, but genetically it is very different and according to the authors who published this finding it should be classified as a separate species.
Researchers from the Marine Mammal Research Group of Macquarie University, Sidney, say that this species is quite closely related to the Fraser's dolphin Lagenodelphis hosei, which lives in deep waters mostly in the Pacific and Indian Oceans.
The suggested common name of this ‘newborn’ species would be Southern Australian bottlenose dolphin, but a scientific name can only be given after a formal description.
It remains to be seen whether this species will be formally and unanimously recognized by the scientific community.
Silvia Bonizzoni
Möller L.M., Bilgmann K., Charlton-Robb K., Beheregaray L. 2008. Multi-gene evidence for a new bottlenose dolphin species in southern Australi. Molecular Phylogenetics and Evolution 49(2):674-681.
Photo from Macquarie University
---
For more information:
www.wildlifeextra.com
www.pr.mq.edu.au
Pubblicato da Silvia Bonizzoni a 09:52 0 commenti
02 December 2008
Sousa still struggling
The unique Indo-Pacific humpback dolphin (Sousa chinensis) found in the strait between Taiwan’s western coast and Hong Kong has long been suffering hardship.
The west coast of Taiwan spans a sea of ‘industrial parks’, which have been seen to dump their waste runoff directly into the adjacent coast. Unfortunately, the adjacent coast also houses Sousa sightings. With seafood occupying the majority of the Taiwanese food market, the coastline and the surrounding waters of Taiwan are also filled with a variety of nets including gill nets and large driftnets.
This harsh environment leaves little chance for the declining numbers of these dolphins who are believed to be less than 90 individuals and, thanks to a recent study from Dr. John Wang, are a distinct population from that of Hong Kong.
Local marine biologists, NGOs and international scientists are working hard to help these remarkable mammals to recover but the way seems to be long. Only a few months ago, this dolphin was listed by the IUCN (International Union for Conservation of Nature) as ‘Critically Endangered’, the most serious category of threat before extinction!
We hope that the endangered declaration will increase pressure on the Taiwanese government to protect the dolphins' habitat. But this is not enough, much more must be done quickly to help stabilize and eventually bring the Sousa population back to stronger numbers.
Shiva Javdan
---
Photo from csiwhalesalive.org
For more information:
IUCN Red List - Sousa chinensis
Taiwan Sousa blogspot
www.cms.int
Pubblicato da Silvia Bonizzoni a 14:16 0 commenti
01 December 2008
Neanderthals and marine mammals at Gibraltar
A recent study in two coastal sites in Gibraltar provides evidence that Neanderthals were exploiting marine mammals and other coastal resources such as molluscs and fishes.
Regarding marine mammals, authors have found evidence that Neanderthals may be eating monk seals, common dolphins and bottlenose dolphins.
This finding suggests hunting practices targeting marine mammals.
Silvia Bonizzoni
---
The photo (from Stringer et al. 2008) shows human-induced damage on monk seal proximal hind limb phalanx.
For more information:
Stringer C.B., Finlayson J.C., Barton R.N.E., Fernandez-Jalvo Y., Caceres I., Sabin R.C., Rhodes E.J., Currant A.P., Rodriguez-Vidal J., Giles-Pacheco F., Riquelme-Cantal J.A. 2008. Neanderthal exploitation of marine mammals in Gibraltar. PNAS 105(38): 14319-14324.
http://www.csic.es/ (in Spanish)
Pubblicato da Silvia Bonizzoni a 14:39 0 commenti