26 February 2011

Tethys’ 25th birthday


So, the Tethys Research Institute is now a quarter of a century old. That distant 31 January 1986 seems like yesterday though, when I walked into the notary’s office to create Tethys with friend Egidio Gavazzi, then the publisher of Aqua, a magazine I was science editor of. At the time we were animated by bold intentions; however even in the rosiest of our expectations we would never have hoped that the little seed we were laying in the ground, in that drab Milanese winter afternoon, would have sprouted into a hardy tree, able to withstand the roughest of weathers for decades to come.
Our intuition was right about the ground, which at the time was indeed fertile for a good seed to grow in. There was a need for the work that Tethys was set to do, and this need was felt more strongly by the general public in Italy than by the national research and governing institutions, which unfortunately have always given Tethys – particularly in the early years - more trouble than support. Carrying out conservation-minded research on the ecology of free-ranging cetaceans was still a quite esoteric endeavour, in Italy like elsewhere. Twenty five years ago we weren’t even sure what cetacean species existed in the Mediterranean; we did know about a few but the rest was fog. Now we know a lot, and although this progress in knowledge is certainly the result of the collective effort by a growing number of passionate scientists around the Mediterranean and beyond, Tethys always was, and still is, at the forefront. Tethys contributed significantly to demonstrate the validity of methods and techniques, spread scientific results, stimulate public awareness, and spur decision-makers into deciding.
It has been a dense period, full of hard work and satisfactions. Research techniques which have now become commonplace, such as photo-identification, the use of telemetry, the collection of biopsies for contaminant and population structure research, and modelling techniques to extract from the data significant insight, were all applied by Tethys since the early years. More than 300 scientific papers – in large part on international, refereed journals - were published to describe Tethys’ research results. A large number of young scientists were trained during this time, always under the imperative that science was to be used as a tool to promote conservation, and contributed with 60 university theses. Finally, research was used to stimulate actions in the real world. Amongst many, the idea of a cetacean sanctuary in the Ligurian Sea – later resulting in an international treaty amongst France, Italy and Monaco creating the Pelagos Sanctuary– that occurred to me when considering the overwhelming importance of that area for cetaceans, which had become obvious during a first set of sighting cruises across all Italian seas.
Tethys was ten years old when I felt forced to abandon the helm, having been called to lead a government marine research institute. That adventure now thankfully beyond my back, I have accepted to become again the president of Tethys. Challenges are greater than ever, however our little tree has now its roots solidly grounded in rock, thanks to a long list of people – former students, friends, colleagues – who have worked hard and competently during these 25 years. Most importantly, it is the work that Tethys does that is more needed than ever. The state of the Mediterranean marine environment is not getting any better. The human population across the coastal zone is increasing, habitat degradation is rampant, political will to do anything serious about it would be below zero if that were physically possible, and as a consequence the suffering of habitats and species is under everyone’s eyes. A long overdue re-awakening of the public opinion against this onslaught is sorely needed. When that will happen, Tethys will be there. It is so sweet to be home again.

Giuseppe Notarbartolo di Sciara

24 February 2011

Two beaked whales stranded alive in Sicily


On February 8th, two Cuvier’s beaked whales (Ziphius cavirostris) stranded alive in Sicily, Italy, close to Syracuse. The two cetaceans were promptly released at sea by the local Coast Guard, but the day after one of them stranded again at the same place. Again it was released with the help of a local rescue team .
As reported by Antonino Barlotta (from Sicily Wildlife Found), who examined the specimen stranded for the second time, there were no signs possibly related to an entanglement in a fishing gear, nor propeller cuts or other signs of collision with a ship.
A witness reported to the local Port Authority that early on the same morning the whale was repeatedly smashing its head against the nearby docks.
At the same time, there was a military naval exercise, "Proud Manta", involving submarines, going on in that very same area. (details ).

Michela Podestà
photo by Antonino Barlotta

ITALIANO: L'8 febbraio scorso si erano spiaggiati due zifii (Ziphius cavirostris), vivi, lungo la costa siciliana, vicino a Siracusa. I due cetacei erano stati immediatamente riportati in mare dalla Guardia Costiera; il giorno successivo, però, uno dei due individui si era spiaggiato nuovamente nello stesso posto. Ancora, è stato riportato in mare, con l'aiuto di una squadra di intervento locale.
Come riferisce Antonino Barlotta, del Fondo Siciliano per la Natura, che ha esaminato il cetaceo spiaggiato per la seconda volta, non c'erano segni che l'animale si fosse impigliato in una rete da pesca, né aveva tagli imputabili ad eliche o altri segni di una collisione con una barca.
Un testimone riporta che la mattina lo zifio sbatteva ripetutamente la testa contro la banchina del porto.
Nello stesso periodo e nella stessa area erano in corso esercitazioni navali militari subacquee, l'operazione Pround Manta. (dettagli).

Michela Podestà
foto di Antonino Barlotta

A voice for artisanal fishers in the Mediterranean


A study assessing recent status of fish stocks in the Mediterranean stressed that some 89 per cent of the fish stocks are overfished and in decline – underlining the need for a radical change to fisheries management and approach. Feeling they have long been sidelined by powerful big industry players, artisanal fishers launched a European association of Mediterranean artisanal fishermen, last week in Arenys de Mar in Catalonia, Spain. Supported by WWF, representatives from France, Greece, Italy and Spain gathered to agree on common principles for sustainable fisheries management in the Mediterranean Sea. M.J.

read the article

23 February 2011

The economy of extinction

Why saving bluefin tuna? What has sushi to do with our economy, ecosystems, and global warming? A clear and concise but striking animation, not to be missed - whether you eat sushi or not.

video in english
video en francais

14 February 2011

Dove va il Santuario del Mar Ligure?


Nuovi progetti di ricerca, compresi quelli di Tethys, gestione ampliata (che comprende ora non solo Liguria ma anche anche Toscana e Sardegna), e purtroppo anche nuove minacce come il rigassificatore; questo l'aggiornamento sul Santuario del cetacei del Mar Ligure che emerge dall'articolo di Claudia Fachinetti sull'ultimo numero di ToscanaParchi.

La rivista trimestrale del Coordinamento dei parchi e delle aree protette toscane è reperibile contattando le Edizioni ETS www.edizioniets.com. Gli arretrati sono consultabili on line.
M.J.

Aerial surveys and cooperation


During the Fourth Meeting of the Parties to ACCOBAMS that was held in Monaco, in November 2010, the Italian delegate offered to share the Italian experience and provide data for aerial surveys that were conducted in the seas around Italy.

The presentation can be downloaded

Survey aerei e cooperazione

Durante la quarta riunione delle Parti contraenti l'accordo ACCOBAMS (sulla conservazione dei cetacei nel mar Nero, mar Mediterraneo e della zona atlantica contigua) che si è tenuta a Monaco nel novembre scorso, la delegazione italiana ha offerto di condividere l'esperienza maturata in materia di stime di abbondanza dei cetacei attraverso survey aerei.

Leggi
Una sintesi del contributo di Tethys è scaricabile

M.J.

The Grey whale travelling the wrong way


Unlike the long studied population travelling every year between Alaska and the lagoons of Baja California, the highly endangered Western Pacific grey whales are not so well known. Those whales spend their summers around Sakhalin Island in Russia, and scientists wanted to find out where they spend their winters.
With this aim one whale, named "Flex", was tagged last summer and satellite-monitored by U.S. and Russian scientists.
Guesses centred around the South China Sea. So Flex's decision to take off at top speed across the Bering Sea and Gulf of Alaska and then head down the west coast of North America has taken researchers by surprise… M.J.

Read more

"Moby Dick": the real-life captain's ship discovered in Hawaii


A shipwreck of a 19th century whaling vessel called "Two Brothers" was discovered in the remote Hawaian Papahanaumokuakea Marine National Monument, nearly 600 miles northwest of Honolulu. The captain of the ship was George Pollard: he was also the captain of the "Essex", a Nantucket whaling vessel that sank in 1821 after being rammed by a sperm whale in the South Pacific. That incident inspired Herman Melville's book "Moby Dick", researchers say.

Read more

White sperm whales do exist: one was spotted in the Mediterranean, in 2006, off the island of Tavolara, Sardinia; another one in the waters of the Azores, in 2009 (see picture). Sperm whales (Physeter macrocephalus) aren't aggressive, and they don't ram ships - unless you are trying to harpoon them! .

ITALIANO
Scoperto al largo delle Hawaii, nella remota zona protetta chiamata Papahanaumokuakea, il relitto di una baleniera del 19.secolo , la "Two Brothers". Il comandante della nave era George Pollard, che era stato anche a capo della "Essex" di Nantucket, che affondò nel Pacifico meridionale nel 1821, speronata da un capodoglio. Fu l'episodio, dicono gli esperti, che ispirò il libro di "Moby Dick" di Herman Melville.

leggi l'articolo

I capodogli bianchi esistono davvero: uno è stato avvistato in Mediterraneo nel 2006, al largo della Tavolara, in Sardegna; uno anche alle Azzorre, nel 2009 (vedi foto). I capodogli non sono aggressivi, e non attaccano le barche - a meno che non stiate tentando di arponarli!

Maddalena Jahoda
Photo: CW Azores

09 February 2011

Un tuffo in tre lingue


Anche se la Svizzera non ha il mare, non manca di appassionati di cetacei: Ursula Moghini, già volontaria di Tethys, ha prodotto questo bel libro sull'oceano e i suoi abitanti mammiferi, non senza giusti riferimenti alle questioni ambientali. Semplice, illustrato, perfetto per bimbi, ma non solo, è in italiano, tedesco e francese.
Si può richiedere direttamente a ursula_moghini@hotmail.it; per ogni copia un franco svizzero verrà devoluto al museo "Cachalote e Lulas"(Capodoglio e Calamari), fondato e gestito da Malcolm Clarke, alle Azzorre.

03 February 2011

Riconosciuta la balenottera spiaggiata a S.Rossore


La balenottera spiaggiata il 26 gennaio scorso nel Parco di Migliarino san Rossore è la stessa avvistata pochi giorni prima nel Golfo di Follonica e poi, di fronte a Viareggio: la pinna dorsale molto particolare ha permesso infatti una veloce identificazione. Questa una delle prime conclusioni delle "indagini" svolte da Università di Padova, di Siena e ARPAT. Per conto di quest'ultima c'era Alessia Scuderi, collaboratrice anche di Tethys, che ci ha fornito notizie in anteprima.
Della specie Balaenoptera physalus, si trattava di un maschio, lungo poco meno di 17 metri, dimensioni che fanno pensare a un animale abbastanza giovane. Lo strato di grasso era molto ridotto, 5 centimetri, circa la metà di quanto ci si aspetterebbe - anche in questa stagione in cui gli animali presumibilmente si alimentano di meno che in estate. Ma più che una causa di morte, questo è probabilmente solo una conferma dello stato debilitato dell'animale. Anche la presenza di molti parassiti, interni ed esterni, ben si inserisce in questo quadro.
Non c'erano invece sacchetti di plastica nello stomaco, contrariamente a quanto avevano pubblicato i quotidiani additandolo come causa di morte. Quanto a questa, i veterinari stanno già avanzando delle ipotesi. Una prima traccia, dice Sandro Mazzariol, dell'Università di Padova, sono i reni, che presentano un quadro degenerativo, una causa plausibile, anche se altri accertamenti sono ancora in corso:
Su cute e grasso verranno fatte le analisi del DNA e tossicologiche, il tappo di cera dell'orecchio servirà a stabilire l'età precisa. Anche da polmoni, cuore, fegato e milza sono stati presi dei campioni che sono ora in fase di studio.
La sfortunata balenottera verrà affondata in mare, dove servirà ancora - per studiare le successioni ecologiche sulla carcassa.

Maddalena Jahoda

02 February 2011

Tethys turns 25!


January, 31st was the Institute's 25th anniversary. Have a whale of a birthday, Tethys!

Il 31 gennaio l'Istituto ha compiuto 25 anni. Buon compleanno Tethys!

01 February 2011

Tutti i capodogli spiaggiati in Adriatico


Il capodoglio non è certo una specie che salta subito alla mente quando si parla di mare Adriatico, anzi. Regolarmente presente in Mediterraneo, è invece del tutto occasionale nelle acque adriatiche, troppo poco profonde e quindi poco invitanti per questo gigante.
Ecco perché assume rilevanza la pubblicazione, proprio pochi giorni fa, di un articolo sulla rivista Mammal Review http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-2907.2010.00171.x/abstract , che fa un resoconto dettagliato di tutti gli spiaggiamenti o i ritrovamenti di capodogli in Adriatico dal 1500 ad oggi.
Per specie della cui ecologia poco si conosce, e per le quali per di più si sospetta un declino nel numero di individui, studi sulla presenza attuale e storica assumono una fondamentale importanza. Come emerge dall'articolo, andando a mettere insieme tutti i dati, documenti e testimonianze storiche, scopriamo invece un numero di segnalazioni non trascurabile, e forse sorprendente.
La parte più rilevante della pubblicazione è senz'altro la lunga e dettagliata tabella che raccoglie tutti gli spiaggiamenti o ritrovamenti di capodogli in Adriatico, dall'esemplare spiaggiato nel 1555 a Pirano, in Slovenia, ai sette capodogli spiaggiati vivi al Gargano l'11 dicembre 2009, e alla storia ampiamente vista in tv e sulla stampa.
In questo lasso di tempo, si registrano un totale di 36 ritrovamenti di capodogli, che coinvolgono un totale di 68 animali. Molto interessante anche la disposizione, sulla mappa dell'Adriatico, dei punti in cui sono avvenuti questi eventi: il 44% è concentrato tra Rimini e Pescara, un tratto di 280 km. Forse la conformazione della costa, bassa e sabbiosa, può avere avuto un significato.
In 21 casi su 36, gli animali coinvolti erano vivi al momento dello spiaggiamento. Altro dato su cui riflettere è che fino alla metà del secolo scorso, i capodogli spiaggiati vivi venivano regolarmente e freddamente uccisi. Dal 1980 in poi questo atteggiamento è cambiato, sostituito dai tentativi di salvare gli animali. Su questo consigliamo la lettura di questo articolo http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/aqc.1135/abstract .
In 6 casi su 36, gli animali coinvolti erano più di uno. Oltre a quello pugliese del dicembre 2009, altri spiaggiamenti di massa sono stati: 8 esemplari in Albania nel giugno del 1956; 7 esemplari a Marzocca, vicino a Senigallia, il 12 aprile 1938; 6 esemplari a Novigrad, in Croazia, il 15 agosto 1853; tre esemplari fra Porto S.Elpidio e Civitanova Marche, all'inizio del 1800; 7 o 8 esemplari ad Ancona, il 29 luglio 1584. In tutti i casi in cui gli animali coinvolti erano più di uno, si trattava di capodogli ancora vivi.
Molte altre informazioni sono ovviamente contenute nelle 18 pagine dell'articolo. In definitiva, un esauriente e sorprendente spaccato sul rapporto fra una delle specie di cetacei più enigmatiche e affascinanti, e un piccolo mare che sa sempre stupire.
Marco Affronte