26 October 2007

Fotografare un capodoglio


La prima volta che ho visto usare la foto-identificazione è stato durante un monitoraggio dei mammiferi carnivori nelle aree protette della Tanzania settentrionale, a cui partecipai per conto di un istituto di ricerca di Arusha. I ricercatori usavano questo metodo di ricerca, assai poco invasivo, per identificare i leoni maschi, poichè la colorazione del muso e le cicatrici possono rilevare l’identità e l’età dell’animale.

Un leone maschio se ne sta fermo e immobile anche per delle ore e con un obiettivo da 300 mm a una distanza di 20 metri, quasi gli vedi dentro i visceri quando sbadiglia. Hai tutto il tempo che vuoi. Autofocus, prendi la mira, e vai in continuo. Tre scatti al secondo: un gioco da ragazzi.

Con il capodoglio, un animale che vive a metà strada tra l’abisso e l’atmosfera, è tutta un’altra storia. Per identificare l’animale serve un’immagine del profilo della coda quando per immergersi la alza sull’acqua. Ma anche tutta la sequenza dei movimenti caudali può rilevare dettagli importanti: cicatrici, colorazione della pelle, chiazze bianche o nere. Serve anche una foto del lato destro e una del lato sinistro del corpo - quel capolavoro di biomeccanica e fisiologia che può spingersi a oltre duemila metri di profondità.

Sai che hai pochi secondi di tempo per scattare la tua foto. Il capodoglio appena riemerso se ne sta fermo per qualche minuto, come un’isola grigia e viva, e sbuffa e alita vapore trasversale. Poi compie una breve immersione, pochi metri sotto la superficie, per spostarsi poco più in là. Lo fanno quasi sempre e adesso che l’ho imparato ho un piccolo vantaggio.

Tu devi seguire la scena con l’occhio nel mirino. La Canon devi tenerla stretta, la mano sinistra a reggere il teleobiettivo. Emersione. Stop. Respiro. L’animale si inarca. Coda. L’animale si è immerso. Ora punta verso l’abisso, verso chissà quali canyon e secche segrete.

Questo è il tempo che avete per fotografarlo, e quindi foto-identificarlo. A me questa faccenda costa sempre molto in termini di concentrazione. Perché lo hai cercato per ore facendo la spola tra cortina idrofonica e postazione d’avvistamento, perché i volontari sono eccitati e tu sai che non puoi sbagliare. Tutto quello che hai fatto prima è in funzione di quel momento li.

Dopo l’immersione, non resta nient’altro che un cerchio liscio come l’olio di 5 o 6 metri di diametro. Un segno che viene cancellato dalla corrente. La prima cosa che faccio non è riguardare le foto sul dorso digitale della macchina fotografica. È cercare lo sguardo della gente. L’ultima volta sul viso di una ragazza sono apparse lacrime.

Mauro Colla
Agosto 2007

25 October 2007

Giorgio


Il 25 ottobre di tre anni fa se ne andava il nostro amico Giorgio Barbaccia, grande uomo e indimenticabile comandante di Gemini.

Lo ricordiamo con enorme affetto.



http://www.tethys.org/giorgio.htm

Marine Conservation on Paper? An urgent call for action to protect cetaceans

(a statement presented at the 3rd Meeting of the Parties to ACCOBAMS)


We, the undersigned institutions and non-governmental organisations (NGOs), note that despite the positive intent of the Agreement on the Conservation of Cetaceans of the Black Sea, Mediterranean Sea and Contiguous Atlantic Area (ACCOBAMS) and the commitment of ACCOBAMS Parties demonstrated through many Resolutions, Recommendations at previous and in particular at this 3rd Meeting of the Parties, an equivalent degree of essential, tangible conservation activity has not yet taken place.

We are conscious and appreciative of the significant depth of work that has been developed for the Parties by the Scientific Committee of ACCOBAMS in order for them to mitigate threats to cetaceans. We also recognise that several Parties have made progress in implementing Resolutions and some ambitious decisions have been made and Resolutions adopted at this MOP3 of which we highly appreciate. However, although recognizing the overall will by Parties to improve the protection and conservation status of cetaceans in the Agreement area, we wish to express a strong call for action, recognizing that a slow response in implementing decisions and conservation measures would mean the objectives of the Agreement will not be reached.

We note in particular the following concerns:

1. the critically endangered, endangered, or vulnerable status of most cetacean populations in the Mediterranean and Black Seas (as recognized in Resolution 3.9)

2. the continued use of driftnets in part of the Agreement area, causing an unacceptable level of cetacean bycatch and a destructive impact on marine ecosystems in general, including in the PELAGOS Sanctuary

3. the continuation of the employment of non-selective fishing methods, the growing intensity of fishing, and the widespread impact of over-fishing leading to ecosystem damage and depletion of cetacean prey

4. the continued lack of implementation of appropriate mitigation measures to reduce underwater noise.

We therefore urge all Parties to take immediate and concrete action to fully meet their commitments under ACCOBAMS and thereby ensure the survival of cetacean populations within the Agreement area.

Signed on 25th October 2007 by:

WDCS, the Whale and Dolphin Conservation Society, International
International Fund for Animal Welfare (IFAW)
Ocean Care, Switzerland
Delphis, Italy
Oceana Europe
Morigenos – Marine Mammal Research and Conservation Society, Slovenia
Animal Friends, Croatia
Blue World Marine Institute for Research and Conservation, Croatia
Natural Resources Defense Council (NRDC)

24 October 2007

Cetacean Investigation - Part One


CETACEAN INVESTIGATION is a series of documentary programs combining the collective wisdom of scientists and conservationists with a remarkable range of expertise and perspectives. It uncovers the latest science techniques being used to study whales, dolphins and porpoises, while inspiring and encouraging young people to want to learn more about the oceans. It examines the threats that individual species face, and focuses on the people who are making a difference to preserve the animals, by connecting their fate to the health of their respective habitats.

The video will feature interviews to, and/or contributions by Tethys team members including Sabina Airoldi, Giovanni Bearzi, Silvia Bonizzoni, Joan Gonzalvo, Caterina Lanfredi, Simone Panigada and Margherita Zanardelli.

The first part of the Cetacean Investigation series has just been posted online - it can be viewed at:
http://www.earthocean.tv/series/whalesmed_part1.html

A downloadable QUICKTIME version of the video has been posted at:
http://www.earthocean.tv/series/whalesmed_part1_qt.html

19 October 2007

The future of ACCOBAMS: heading for the crossroads between progress and failure


The last issue of FINS succinctly describes the various activities which the Scientific Committee of ACCOBAMS is currently engaged in, in its efforts to contribute to the goal of the Agreement: conserving Mediterranean and Black Sea whales, dolphins and porpoises. These activities require regular attention, and thus, unlike other bodies of ACCOBAMS, the Scientific Committee shares with the Secretariat the burden of keeping the steam going on a constant basis. Such efforts, as mentioned earlier, are fuelled solely by motivation.

Scientific Committee members include marine conservation professionals who share a very high concern for the conservation status of the region’s cetaceans, and the strong wish to be given the chance to contribute to reverse negative trends. To further improve its effectiveness, the Committee is striving to muster up the available knowledge residing within the wider scientific community, to complement its action with specific expertise which may not be present within its ranks.

However, even with the valuable support of the Secretariat, the Scientific Committee can achieve precious little by itself, because the only actions that can make a concrete difference to the status of the region’s cetaceans are management actions, and these may only be implemented by decision makers. While the politicians’ accomplishments will be significantly strengthened by heeding the scientists’ advice and many recommendations, the responsibility for action ultimately rests solely on their shoulders. For this reason the members of the Scientific Committee have placed a great deal of expectation on the upcoming 3rd Meeting of Parties (MOP), and hope that the parties will decide to address with resolve the concerns that it has raised through the years and expressed in its many Recommendations

For instance, Committee members would be delighted to learn that measures are being taken to eradicate from the region deadly fishing practices such as some types of gillnets and in particular pelagic driftnets, long ago declared illegal by all relevant authorities, including the competent Regional Fisheries Organisation. Or that it will no longer be possible for phantom navies to ensonify beaked whales’ critical habitat, causing massive stranding of these vulnerable mammals. Or that all the region’s nations, with no exception, will agree to refrain from issuing permits for the live capture of dolphins from populations of unknown or threatened status, to be used in commercial enterprises disguised as therapeutic practices of questionable value. Or that fishing practices are being managed in a sustainable fashion, also having an eye of regard for the wider ecosystem: like in the eastern Ionian Sea where endangered common dolphins have recently been displaced from their prime habitat by the depletion of their main prey through overfishing. Or that full support will be given to the Committee’s efforts to organise a region-wide cetacean survey, at long last providing much needed knowledge about population numbers and distribution.

So far, the Recommendations from the Scientific Committee have not had a significant effect, and this is why so much hope is placed on the next MOP. In many cases, just deciding to do what nations have already agreed on doing would make a significant difference. Management measures that will benefit cetaceans, involving sustainable fishing, curbing marine pollution and protecting biodiversity, are already embedded in a large number of existing legislation and treaties. If all such measures, invoked by international, regional and national legal instruments for the wise management of human activities in the Mediterranean and Black Seas (e.g., the FAO Code of conduct for responsible fisheries, the Barcelona and Bucharest Conventions and related Protocols), were to be fully implemented and enforced, many of the problems preventing whales, dolphins and porpoises from having a favourable conservation status would be challenged, and the recovery of the populations would become possible.

Fifteen years ago, addressing the world’s nations gathered in Rio de Janeiro to attend the United Nations Conference on Environment and Development, S.H.S. Prince Rainier III of Monaco declared:

Let us be careful of easy words and declarations of principle with no followup. Let us find the moral and political strength to apply the prescribed remedies so as to save the essential. It is up to us, Chiefs of State, to seize, together, this chance of long-term revival of our blue planet and so allow our children and future generations to evolve in a healthier and more equitable world.

Bringing about in the Mediterranean and Black Seas an agreement such as ACCOBAMS, in 1996, was an extraordinary accomplishment denoting the existence of an admirable vision among the region’s leaders. A decade later, the Agreement is as needed as ever. However, have the whales and dolphins noticed a difference? We suspect not; at least, not yet. Heeding the appeal of the late Prince seems like an obvious and urgent course of action to convince the world that ACCOBAMS continues to deserve a raison d’être.

Giuseppe Notarbartolo di Sciara
Chair of the Scientific Committee of ACCOBAMS

---
From FINS 3(2), the newsletter of ACCOBAMS

Notarbartolo di Sciara G. 2007. The future of ACCOBAMS: heading for the crossroads between progress and failure. Fins 3(2):24-25.

14 October 2007

The decline of common dolphins around Kalamos, Greece



This short video shows the movements of short beaked common dolphins Delphinus delphis recorded by Tethys researchers around the island of Kalamos, in western Greece, between 1997 and 2007.

While research effort in this area has been increasing over the years, common dolphin numbers showed a continuous decline, dropping from about 150 animals in 1996 to only 15 in 2007.

Management action is urgently needed to prevent the complete eradication of common dolphins from this part of the Mediterranean Sea - one of the last places where these beautiful and endangered marine mammals still survive.

The Ionian Dolphin Project research team

---
More information

Il filmato dell'ultimo lipote

Il 15 dicembre 2006, il lipote è stato dichiarato "funzionalmente estinto" dal pianeta.

Ma il 30 agosto 2007, è giunta notizia di un possibile riavvistamento. Ora le immagini sono state rese disponibili sul sito della Reuters. Non sono nitide, si intravede appena l'emersione di un animale di colore chiaro ed è difficile affermare con certezza che si tratti proprio di questo cetaceo. Eppure questo filmato potrebbe rappresentare l’unico e ultimo documento storico della presenza del lipote su questo Pianeta.

L’avvistamento di un solo lipote non modifica il suo destino, che ormai sembra segnato. Ma potrebbe (o dovrebbe) essere uno stimolo a concretizzare le misure di tutela dell’ambiente in cui questo magnifico animale vive, o viveva.

Silvia Bonizzoni

---
Per vedere il filmato:
http://www.reuters.com/news/video?videoId=65164

11 October 2007

La mega-ttera e il micro-chip

Finora, per studiare i cetacei si era costretti a lunghe giornate in mare, sfiancanti attese abbarbicati su qualche scogliera a picco, o paurose ‘gite aeree’ su qualche bimotore a scrutare la superficie del mare. Da oggi, grazie alle nuove tecnologie, è possibile seguire i grandi cetacei anche comodamente seduti a casa.

La novità si chiama “Great Whale Trail”. È un progetto di ricerca ideato da alcuni studiosi di megattere in collaborazione con Greenpeace, e consente di monitorare gli spostamenti di 19 megattere dal Pacifico meridionale fino all’Antartico. Gli animali, dotati di un trasmettitore satellitare, potranno essere seguiti collegandosi a internet.

Se quindi vorremo sapere dove si trovano Neo, Mikaela, Saravah o i loro compagni, basterà sedersi di fronte al computer.

Silvia Bonizzoni

---
Per informazioni:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/07_ottobre_10/migrazione_balene_sito.shtml
http://www.greenpeace.org/italy/campagne/oceani/segui-le-balene
http://www.greenpeace.org/italy/campagne/oceani/segui-le-balene/mappa

10 October 2007

The early days of the Adriatic Dolphin Project


Tethys President Giovanni Bearzi reports on his experience with the project

I first went to Losinj in 1987 with my father’s inflatable boat, staying in a camping. I was told that dolphins around Losinj and Cres were easy to find, and could be approached from small boats. That sounded very interesting to me, as I was looking for ways to do a dolphin study for my Biological Sciences thesis at the University of Padua.

By that time I had been surveying portions of the Mediterranean from oceanographic vessels, recording cetacean sightings. However, I was hoping to get a little closer to the animals, rather than just identifying the species and counting them while passing by. I soon realised that Losinj offered amazing opportunities. Bottlenose dolphins were easy to find, they could be photographed individually (which later allowed the identification of most community members) and they could be followed at close quarters during their daily movements, thus allowing to collect information on their behaviour.

The first time I came back home after two weeks in Losinj I knew for sure that my life had changed - I finally had found what I was looking for. I completed my thesis on northern Adriatic dolphins, and then Giuseppe Notarbartolo di Sciara and myself decided that it was worth to continue, under the umbrella of the young Tethys Research Institute. Our aim was to start a long-term study to replicate in the Mediterranean what the likes of Randy Wells and Bernd Würsig had done in other parts of the world.

In 1990 Giuseppe and I crossed the border between Italy and former Yugoslavia with a busload of enthusiasm and hope. With us there was Laura Bonomi, one of the finest field workers I ever met. We managed to find a sponsor for the boat, an outboard engine, basic research equipment (a reflex camera, a tape recorder and the first GPS model available on the market), plus a little money for the renting of a house and for the gasoline. Nobody cared much about earning a salary, or turning the project into some sort of business (which it never became). All we wanted was finding the dolphins and getting to know them better.

And that’s what we did, eventually, facing all sort of difficulties, dealing with damaged boats, broken engines, political trouble, much frustration, cold winters, lack of money, countless hours writing proposals and entering data, personal difficulties and the whole set of problems that come with a field project. But also hundreds of unforgettable hours spent with the animals, known one by one as good friends. The joy of being at sea, alone or with some of the many extraordinary people who joined me in that adventure. Observing dolphins, and eventually understanding at least in part what was going on, what they were doing, what they were likely to do next, and who was there socialising with Taba and Pinna Vibrante.

Although research was our main activity, the Adriatic Dolphin Project developed into something more than just a dolphin study. It soon attracted interest from enthusiastic local supporters such as Arlen Abramic, and then Nena Nosalj and many others. Nena, in particular, was instrumental in enhancing the public awareness potential of the project and allowing us to share whatever we learned about the local dolphins with the general public and the media. The Dolphin Day was one of her many brilliant ideas. She and Arlen also “forced” me to make dozens of presentations in front of a public that ranged from tourists to fishermen, from refugee children to commando soldiers.

Today, I’m so glad I did all that, contributing to the development of what is now one of the most successful and long-lasting dolphin projects in the Mediterranean, and setting the stage for the next round of fine people, Drasko, Pete, Caterina and all the others, to whom we eventually passed the baton. After almost two decades, it is nice to see that the Adriatic Dolphin Project has managed to overcome many apparently insurmountable problems and that Blue World is now doing such an excellent work, with about the same spirit and motivation we had in the early days. I wish that all will continue to produce outstanding conservation results, shining as a testimony that commitment by enthusiastic individuals can make a difference in this world.

Giovanni Bearzi

Venice, Italy, November 2004

09 October 2007

Emozioni


Non sono mai stata brava a mettere su carta le emozioni che le grandi balene mi scatenano. Al contrario, mi sono spesso rifugiata nel sicuro e asettico mondo del report scientifico, dove i fatti sono tradotti in numeri e sigle a volte incomprensibili a chi non appartiene al mondo della ricerca scientifica e che a fatica si possono associare alle eleganti e maestose balene.

In sette anni di lavoro su campo con l’Istituto Tethys, di rado ho fatto prevalere la mia emotività sul razionale e misurato approccio ‘scientifico’, e nel corso dei molti avvistamenti di cetacei ho sempre cercato di anteporre una raccolta di dati lucida e rigorosa.

Questa settimana però le emozioni hanno prepotentemente prevaricato la mia razionalità, e le balene hanno scatenato la mia emotività davanti a tutti.

In una settimana ho incontrato più cetacei sulla mia rotta di quanti solitamente ne incontro in un mese. Ma non è solo questo che mi ha colpita.

Una mattina come tante, in Mar Ligure, stavo fotografando tre balenottere concentrandomi al massimo sulla foto-identificazione per fornire dati utili ai miei colleghi. E poi la coda dell’occhio, come una sentinella mi ha avvertito. Non è la prima volta che mi capita, e mi dico che tanto non sarà un problema. Vado avanti con il mio lavoro.

Ma dopo un poco mi volto e quella cosa è ancora li. Passano una manciata di minuti prima che il mio carattere ansioso prenda il sopravvento. Corro in plancia, torno a prua, continuo a scattare foto ma non vedo più attraverso l’obiettivo. Ormai sono nel panico, la preoccupazione mi ha prevaricata!

Piango, sono sola a prua, sul punto più vicino a loro, in prima fila davanti a una scena che prego non si verifichi. E’ troppo vicina, secondo me è troppo vicina. Avverto un senso di impotenza e questo mi terrorizza.

Sono in preda alle mie emozioni, singhiozzo, il mio respiro è soffocato. Le emozioni fanno rumore, si fanno sentire senza la censura della mente… realizzo che amo questi animali e che ho paura, tantissima paura.

Il traghetto è passato, non è successa nessuna catastrofe. Rivedo tutte e tre le balenottere che emergono, ma non riesco ancora a respirare e il cuore si fa sentire nel petto. Non credevo di reagire cosi, pensavo di essere più forte… o di amarle di meno.

Caterina Lanfredi

08 October 2007

Studiare i cetacei ti fa sentire speciale?


Indubbiamente la vita che facciamo, il credere fortemente in qualcosa ci distingue da chi in nome del raggiungimento dell'agiatezza economica abbandona gli ideali di gioventù. Mi sento speciale non tanto perchè studio i cetacei, ma per l'entusiasmo che ancora ho dentro di me.

Sabina Airoldi

---

Mi fa sentire speciale perchè lo considero un dono, e mi sento una privilegiata perchè ho la possibilità di apprezzare e vivere ciò che caratterizza questo mondo.

Silvia Bonizzoni

---

Speciale forse è troppo, mi diverte vedere la faccia degli altri quando dico che studio le balene. Mi piace quando mia figlia piccola Viola è fiera del lavoro insolito della mamma (e del papà) e sono fiera io quando è l’unica della sua classe che sa rispondere con totale scioltezza a domande sui cetacei durante una visita al museo di storia naturale, sotto allo scheletro di balenottera comune appeso nella sala. Ma penso anche che ci siano cose più importanti per la società, e al di fuori del nostro piccolo mondo, chi ci fila?

Margherita Zanardelli

---

Non mi sento più speciale di altri solo perché studio i cetacei. Ci sono studiosi di topi che per l’umanità fanno cose ben più utili di quelle che sto facendo io. Però ho la fortuna di fare un lavoro che mi piace (cosa non comune) e che magari aiuta questi animali. Forse, chissà.

Elena Politi

---

Non mi fa sentire speciale. Parlando con altre persone (non del settore) mi accorgo che la differenza sta nel fatto che seguo e cerco di realizzare un "sogno nel cassetto". Per me è talmente importante che sono capace di rinunciare a moltissime cose e affrontare difficoltà (tra cui la mancanza di finanziamenti) che tanti non riescono a comprendere. In molti vivono una vita di compromessi e di sicurezze. Quasi non riescono a credere che ci siano persone che fanno ciò che desiderano veramente e hanno ancora degli ideali. Ho notato che non siamo in molti e mi ritengo fortunata di aver trovato il lavoro che mi soddisfa pienamente e mi rende felice e realizzata. Non mi sento speciale, ma svolgo un’attività con enorme passione. Nel mio caso si tratta di cetologia, per altri è l’arte, la musica, la scrittura, qualsiasi cosa fatta con passione e dedizione.

Lucia Di Iorio

07 October 2007

Cosa contraddistingue chi fa questo lavoro?


Credo una dose di eccentricità, di cocciutaggine, di idealismo.

Margherita Zanardelli

---

Credo che ci sia una cosa che contraddistingue chi fa il proprio lavoro bene da chi lo fa meno bene: la passione. Indipendentemente dal tipo di lavoro.

Enrico Cabras

---

Una grande passione, una volontà di ferro, un po’ di ‘spartanità’, un pizzico di pazzia, una grande adattabilità e molta molta pazienza.

Elena Politi

---

L’idealismo e la passione di tanti che fanno questo lavoro e continuano a farlo con lo stesso entusiasmo per anni e anni rimanendo sempre freschi di spirito.

Lucia Di Iorio

---

La voglia di condividere con gli altri le proprie conoscenze e scoperte. La passione che spinge ad affrontare le avversità giornaliere con ottimismo. Una combinazione di ricerca e senso pratico (riuscire a ragionare su problemi scientifici e subito dopo riparare il motore sturare il cesso). La fantasia e la creatività necessarie per risolvere dei problemi e rispondere a dei quesiti.

Stefano Agazzi

06 October 2007

Cosa ti piace in questo lavoro?


Il fatto è che non lo considero un lavoro, ma l'opportunità di vivere una passione e il sogno di quand'ero ragazzina.

Sabina Airoldi

---

Fare qualcosa di utile, dare un contributo per la tutela dei cetacei e del loro ambiente, che è anche il nostro. Scoprire qualcosa di più sulla loro vita. L'affiatamento delle persone, lo spirito genuino che accomuna tutti.

Silvia Bonizzoni

---

Scoprire qualcosa di nuovo, avere la sensazione di aggiungere un piccolo o piccolissimo pezzetto al puzzle. L'aspetto economico però mi pesa.

Margherita Zanardelli

---

Un giorno Giovanni mi ha detto: "Il mondo della ricerca è un edificio enorme, la cetologia è un piccolo mattone, il tuo lavoro sarà una minuscola parte di questo mattone". Non so perché, ma mi ha fatto sentire importante. Mi piace sapere che qualcosa di ciò che ho fatto sia considerato utile da persone che stimo.

Enrico Cabras

---

Mi piace il fatto di poter passare del tempo in mare, e soprattutto di poter essere in diretto contatto con degli animali selvatici. Mi affascina anche l’analisi dei dati, cercare di inferire da una serie di numeri quello che sta succedendo a una popolazione di delfini: bellissimo. Amo molto anche lavorare con i partecipanti ai campi estivi perché mi piace conoscere gente diversa e (pur non essendo particolarmente portata per la didattica) trasmettere un po’ delle mie conoscenze e della passione che provo per il mio lavoro. Odio invece il mal di schiena da computer e gli incubi notturni con calcoli statistici e colonnine di numeri, quando di giorno ho lavorato troppo.

Elena Politi

---

Ciò che mi piace di più credo di averlo detto. Ciò che mi piace di meno è dover concludere una stagione su campo e allo stesso tempo, una volta iniziato il lavoro su campo, stare tanti mesi lontano da ragazzo, famiglia e amici. Cose sgradevoli in generale sono la mancanza di fondi per la tutela e la ricerca sui cetacei. Mi innervosisce tremendamente vedere come grandi ditte piene di soldi sprecano denaro in maniera vergognosa e poi rifiutano il finanziamento, anche parziale, di progetti per la ricerca e salvaguardia di questi animali, anche poche migliaia di Euro. Purtroppo ci si rende conto che malgrado tanto idealismo, niente è realizzabile senza soldi.

Lucia Di Iorio

---

Mi piace il contatto con persone stimolanti, confrontarsi e crescere in modo informale. Adoro l'idea di apprendere nozioni nuove in un ambiente amichevole, mi fa sentire parte di un mondo invece di esserne solo spettatore. Continuare a mettersi in discussione e migliorarsi (lo sto imparando ora). Imparare ad andare oltre ai propri limiti personali e cercare di porre rimedio ai propri difetti. Rispondere alla domanda che ci si era posti, e poter dire "cacchio, ma allora è così che...". Avere la convinzione/illusione di dare un contributo alla conservazione degli animali. L'idea di formare delle persone (volontari per ora, in futuro chissà). Il fatto che il fine ultimo di questo lavoro non sia il guadagno, cosa che spesso contraddistingue altri lavori. Con questo lavoro riesco ad appagare varie mie pulsioni: la curiosità, la voglia di conoscere, "l'egoismo" di fare qualcosa per gli altri e di sentirsi bene per questo. Mi preoccupa invece che il lavoro e gli sforzi fatti possano risultare vani a causa di scelte fatte da altri, su cui non ho possibilità di intervenire.

Stefano Agazzi

05 October 2007

Perché hai scelto di studiare i cetacei?


Me lo chiedo spesso anch'io! Una passione che è diventata un modus vivendi, stare in mare è un'ondata di carica positiva di cui non potrei fare a meno. Di sicuro se non potessi lavorare su campo non sarei altrettanto motivata. La sensazione di fare qualcosa che rappresenti un contributo, seppur minuscolo, alla conservazione e alla sensibilizzazione del grande pubblico.

Sabina Airoldi

---

Sarà anche banale, ma questo è sempre stato il mio sogno. Fin da piccola volevo fare questo lavoro e sono grata per essere entrata in questo mondo. Era una cosa che sentivo dentro, sapevo di volerlo e doverlo fare, anche se mi è costato dei sacrifici.

Silvia Bonizzoni
---

Ciò che alla fine contraddistingue tutte le mie scelte, non solo di lavoro: la sfida. Prima lo studio di materie scientifiche dopo il classico (non avevo mai visto la matematica), poi riuscire a conoscere Giuseppe (per me un mito) e lavorare con lui su animali tra i meno conosciuti, difficili da studiare. Riuscire a fare ciò che molti solo sognano. Ho anche un imprinting marino, perché fin da piccola sono sempre andata in barca.

Margherita Zanardelli

---

Da sempre volevo studiare biologia marina, inizialmente un termine vago per descrivere qualsiasi cosa avesse a che fare con il mare. Ho cominciato ad andare in barca con i miei genitori a cinque anni. I cetacei erano un sogno proibito. E' stato Giuseppe a indirizzarmi prima sugli squali, animali che mi interessavano tanto quanto i cetacei. E sempre Giuseppe dopo la laurea mi ha indirzzato a un giovane direttore di progetto, tale Bearzi, e da lì è cominciato tutto. Mi interessano i cetacei perché sono animali dalla socialità complessa e affascinante, perché sono animali tutti da scoprire dal punto di vista della ricerca, perché si trovano ad affrontare gravi pericoli e della ricerca mi stanno a cuori i risvolti pratici. Mi ricordo da bambina quando mia madre mi ha svegliato in piena notte durante una navigazione in barca per farmi vedere i delfini che nuotavano a prua, appena illuminati dalla luce di via.

Elena Politi
---

Sicuramente il senso di libertà che trasmettono vedendoli nuotare in alto mare. La loro evoluzione: in breve tempo sono passati da animali terrestri a esseri completamente acquatici, un fatto che trovo straordinariamente affascinante. Il mistero che ancora avvolge questi animali, che trascorrono la maggior parte del tempo sott’acqua. Le loro diverse strutture sociali, abitudini migratorie, la loro fisiologia. E’ tutto talmente affascinante… Poter semplicemente osservare queste creature sempre considerate fantastiche, che tanti credono quasi irraggiungibili è una sensazione unica. Un’altra cosa che amo nel lavoro su campo è che ogni giorno è diverso dall’altro. Ogni giorno succede qualcosa di unico, di sorprendente che in qualche modo stupisce e ti lega ancora di più a questo tipo di attività. Inoltre, il fatto che sia un lavoro nel quale bisogna completamente adattarsi alla natura (animali, mare, tempo meteorologico), niente è organizzabile o prevedibile. Certo, ciò porta svantaggi e difficoltà. Quando però si trascorre un giorno in cui si ottengono i risultati tanto attesi, la gioia è esponenziale. Oltre al rapporto con gli animali, anche il rapporto con le persone, i volontari e gli altri ricercatori è molto bello. Da quando sono entrata a far parte del "giro" ho avuto la fortuna di incontrare molti carissimi amici.

Lucia Di Iorio

04 October 2007

Quali esperienze si prestano a descrivere il tuo lavoro con i cetacei?


L’inebriante felicità quando sono in mare, anche adesso dopo tanti anni. Infatti vado ancora spessissimo su campo e cerco di starci più a lungo possibile. Il desiderio di ritrovare qualche spazio di solitudine nell'arco della giornata quando a bordo ci sono persone ‘difficili’, ma a bordo è praticamente impossibile. Mi piace particolarmente rimanere appollaiata in un punto tranquillo della barca, dove mi sento un tutt'uno con il mare e dimentico tutto il resto.

D’inverno mi piace molto fare la manutenzione del materiale da ricerca (idrofoni, macchina fotografica, TDR, etc.)

Sabina Airoldi

---

Il rapporto tra i ricercatori. Si instaurano legami che di rado si possono trovare in altri ambienti lavorativi: amicizia, confidenza, complicità, scazzi vari, supporto reciproco, rispetto, cameratismo. Fare i lavori di casa con una buona musica di sottofondo. La manutenzione dell'attrezzatura: non sono lavori in cui vedi delfini o sei in mare, ma ti fa piacere vedere che il gommone è più pulito del solito (anche se nel giro di due giorni tornerà come prima). Non avere contatti con il mondo (niente tv e radio), che bello! Relax e chiacchierate in taverna nel tardo pomeriggio, dopo un’intensa giornata di lavoro. Sorseggi una birra ghiacciata e mangi del formaggio fritto ma come sottofondo c'è il mare, sei circondato da una luce calda, davanti a te solo acqua e sei in pace con te stesso e con il mondo. Fare la doccia alla fonte perchè manca l'acqua alla base; acqua fredda che ti fa fermare il cuore quando te la versi addosso, ma che meraviglia! Mangiare i fichi del nostro alberello sotto casa, che sono buonissimi. Dormire all’aperto e svegliarsi circondati dalle pecore.

D’inverno rivivere in parte ciò che si è vissuto su campo. Basta una foto o un aneddoto per farti rivivere quella situazione. Le chiacchiere con gli amici del tipo "Ti ricordi quando...". L’analisi dei dati presi su campo: scegliere le foto migliori, organizzare tutti gli archivi fotografici, sistemare i database.

Silvia Bonizzoni

---

Riposo. Elena, Seba ed io: i volontari arrivano domani. Elena a Kalamos, io e Seba puliamo un po’ la casa, ci facciamo un caffè e una sigaretta, cerchiamo di mettere qualcosa a posto, squilla il telefono, una ragazza greca che parla un anglo-ellenico incomprensibile (almeno per me). Riesco a capire che si tratta della moglie del meccanico di Paleros, però è meglio che le passi Sebastiano. Lui mette giù e mi dice che c’è un delfino spiaggiato. Cominciamo a preparare gli strumenti e ci rileggiamo il protocollo, nel frattempo arriva Elena, richiama la moglie del meccanico e si fa dire esattamente dove si trova la carcassa. Dopo un’ora siamo lì e cominciamo a cercare l’animale, dopo un’altra oretta troviamo la carcassa, l’odore è insopportabile, lo leghiamo per la coda un cima e lo trasciniamo fino a Kalamos su una spiaggetta non frequentata. Cominciamo l’autopsia. Mascherine, bisturi, provette, e Elena che impartisce ordini. E’ stata un’esperienza indimenticabile, per giorni ho sentito su di me quella puzza tremenda… Credo che porterò con me per sempre il ricordo di quell’odore.

D’inverno la preparazione della stagione: dividersi gli acquisti da fare, andare a prendere il motore, caricare la macchina, pensare che mancano solo poche settimane e io non so ancora riconoscere gli eventi comportamentali, farò sicuramente una figuraccia…

Enrico Cabras

---

Il caldo allucinante. La taverna di Episkopi. Camminare a piedi nudi. Chiacchierare con i volontari mentre si prepara la cena.

D’inverno la nebbia grigia fuori dalla finestra mentre riguardi le foto di delfini e situazioni scattate l’estate precedente. Discutere i programmi logistici per la prossima stagione. L’auto ridotta a un catorcio.

Elena Politi

---

L’adattamento ai ritmi della natura, la costruzione del campo di ricerca in Canada, le levatacce all’alba per scrutare l’orizzonte e tirare giù dal letto i volontari. Lo stupore dei volontari la prima volta che sentono il soffio o vedono una balena. La gioia di trascorrere insieme a biologi e volontari serate estive chiacchierando, mangiando e bevendo sulla grande terrazza del campo. Sicuramente anche ore e ore a riparare cessi, acquedotti, motori, idrofoni, costruire tavoli e sedie.

D’inverno la gratitudine dei volontari che ci riempiono di affettuosissime e-mail. I rincontri che organizzano una volta tornati a casa e le nuove amicizie che nascono. La voglia di imbarcarsi al più presto.

Lucia Di Iorio

---

L’arrivo a Episkopi per l'apertura della base. La vista dell'isola dopo il tornante sulla strada Paleros-Mytikas, quando dopo molti mesi rivedi il profilo inconfondibile dell’isola di Kalamos. Il primo trasferimento col gommone pieno zeppo per arrivare al porto di Episkopi. L’'isola e il porto che si fanno sempre più vicini. L'apertura della porta di casa e… trovare la casa devastata. Rimettere a posto la casa e preparare i gommoni e tutto il materiale da ricerca. Uscire di casa appena sveglio e guardare il mare dal patio. Veder tornare l'ApeCar e condividere con chi è uscito le esperienze fatte in mare. Caricare le taniche di benza sul gommone (la strada con le due taniche in mano dalla casupola al gommone), e tutte le fasi di imbarco dell'attrezzatura. La telefonata di Barba Niko che ti segnala i delfini: ci sentiamo parte di una comunità. Cercare di esprimersi in greco. Andare a far la spesa col gommone. Il porto di Episkopi al tramonto. Le discussioni e la programmazione delle varie attività di ricerca. Le lezioni ai volontari. L'ouzo alla sera, seduti sul patio. E poi la chiusura della base. L'ultimo viaggio da Episkopi a Mitika con il gommone sempre stracarico.

Stefano Agazzi

03 October 2007

Quali suoni e rumori legati al tuo lavoro hanno colpito di più la tua immaginazione?


I soffi, sia delle colossali balenottere e dei capodogli, sia di cetacei più piccoli. Poi naturalmente i diversi suoni prodotti dalle varie specie, ascoltati mediante la cortina idrofonica. Emozionantissimo uno scambio di vocalizzazioni di cinque globicefali, effettuato totalmente in superficie a non più di 2-3 metri dalla barca, e quindi perfettamente udibile dalla coperta.

Sabina Airoldi

---

Il soffio dei delfini, per me la quintessenza di questo lavoro. Il silenzio lungo la stradina per andare al LOP (Land Observation Point), che ti fa sentire fuori dal mondo e per un momento ti senti l'unico protagonista di quel piccolo paradiso di tranquillità. Le cicale che ti svegliano la mattina, vorresti che non iniziassero così presto ma sei ugualmente felice di avere una sveglia naturale al posto di una meccanica. Il rumore della mitica ApeCar, quando capisci che qualcuno del team sta tornando a casa dal porto e dopo pochi minuti lo vedi arrivare a casa.

D’inverno le canzoni e le musiche tipiche di Episkopi (usate per la sveglia o come sottofondo serale), che quando le risenti a casa sei immediatamente trasportato sull'isolotto.

Silvia Bonizzoni

---

In mare il suono/rumore che mi viene subito in mente è il silenzio assoluto che ho sentito sott'acqua, un giorno di sole in mezzo al mare, quando con Simone (Panigada, ndr) ci siamo immersi per vedere una balenottera con il suo piccolo vicino. La bellezza della scena era indimenticabile, e qualunque suono sarebbe stato di troppo.

D’inverno il rumore più frequente e forse più significativo è quello del collegamento alla posta elettronica, che mi consente di lavorare con altre persone e mi dà l'idea che stiamo lavorando insieme per uno scopo comune

Margherita Zanardelli

---

Sicuramente il suono che più mi ha impressionato è stato il frinire delle cicale durante la mia prima sera a Episkopi. Stavamo cenando e facevo fatica a parlare con Ada (Natoli, ndr) che era seduta al mio fianco. Credo (anzi ne sono sicuro) di non essere mai stato così dentro la natura come durante i due mesi passati sull’isola di Kalamos. Avendo poi approfondito l’acustica dei cetacei ricordo la mia prima sessione di registrazione. E’ stato mortificante. Poga (Elena Politi, ndr) ordina di preparare tutto il materiale per le registrazioni, io comincio a spostarmi velocemente sul gommone cercando di fare il più in fretta possibile, collego cavi e cavetti, preparo il nastro sul registratore Uher ma sul più bello mi accorgo di essermi dimenticato a terra il borsone col controller. Elena mi ha lanciato uno sguardo che credo di avere ancora la cicatrice, mi sono sentito una cacca di delfino (uno spray di merda). Ho capito allora (circa una settimana dopo il mio arrivo) che il lavoro del ricercatore è un lavoro. Dovevo trasformare quella che, nella mia testa, avevo immaginato essere una vacanza in un impegno ben preciso fatto di doveri e di regole.

Enrico Cabras

---

Cicale e assioli, il respiro dei delfini, il ticchettare forsennato sulla tastiera del computer.

Elena Politi

---

L’assenza di suoni della civiltà, soltanto pochi rumori naturali (onde, gabbiani, anatre, vento…). Per quanto riguarda i cetacei, ciò che ancora mi fa rabbrividire al solo pensiero è quando per la prima volta, in piedi su un gommone in mezzo al San Lorenzo con le cuffie in testa, ho sentito le vocalizzazioni di una balenottera azzurra. Un boato di frequenza bassissima che mi ha fatto tremare le ossa e vibrare il torace. Quasi non riuscivo più a respirare dallo stupore e l’emozione! Un altro suono unico è la potenza del primo soffio di una balena o delfino quando emergono, e la leggerezza degli spostamenti d’acqua quando si muovono in superficie. Balenottere che oltrepassano le 100 tonnellate di peso e quasi non si sentono quando si spostano in superficie con eleganza e leggerezza. Ci sono anche rumori sgradevoli, ma preferisco non nominarli.

D’inverno: la testiera del computer e il rumore della stampante.

Lucia Di Iorio

---

Lo splash del gommone quando lo metti in acqua la prima volta. Il varo... comincia la stagione di ricerca. Il respiro di un tursiope dopo una lunga immersione. Il ‘prrr prrr’ di Barba Giorgos che raduna le pecore, e interrompe la quiete della mattina. Il motore fuoribordo a basso numero di giri la mattina all'alba: inizia una nuova giornata. Il primo ‘delfini!’ dopo ore di ricerca. Il rumore dell'ApeCar che si avvicina dal porto: stanno tornando i colleghi con notizie sull'avvistamento. Le cicale alle sei del mattino.

D’inverno il ‘bling’ del computer: hai un nuovo messaggio e-mail da leggere.

Stefano Agazzi

02 October 2007

Quali situazioni si prestano maggiormente a descrivere il tuo lavoro con i cetacei?


Il tempo passato alla ricerca dei cetacei, dove il minimo particolare ti fa sussultare come se avessi visto un tesoro; adoro tutta quell'attesa e la voglia di trovarli! E poi quando sporgendoti dal gommone li vedi a neanche due metri di distanza e l'unica cosa che ti separa da loro è un sottile strato di acqua. In quei momenti dimentichi il protocollo e sei così pieno di gioia per quello che stai vivendo che non capisci più nulla! L’inserimento dei dati al computer e la trascrizione delle registrazioni della giornata. Magari sei stanca morta e vorresti solo fare una doccia e andare a dormire, ma devi vedertela con la tua coscienza e così tiri avanti fino alla fine, e a tarda sera scopri di essere contenta per aver fatto e finito il tuo lavoro. I momenti in cui, sotto il sole a picco, fai manutenzione a qualcosa. Ti chiedi "Chi me lo fa fare di stare qui a grondare come un cubetto di ghiaccio nel forno, quando potrei andare a leggermi un libro?" ma sei comunque soddisfatta per quello che stai facendo.

D’inverno dedicare il tuo tempo libero al matching, le discussioni durante le riunioni in ufficio, tutti riuniti per migliorare il progetto. E-mail e telefonate con gli altri tetidi per decidere sui vari lavori da fare. Tutto il lavoro del mio amore/collega, che lo impegna in qualunque giorno, a qualunque ora, e finisce per coinvolgere anche me. E’ una cosa in cui crediamo entrambi ed è una grande fortuna che ci sia questa comprensione e condivisione.

Silvia Bonizzoni

---

Fotoidentificazione e registrazione del comportamento.

Applicare il TDR avendo la possibilità di sapere cosa faceva l'animale una volta immerso è stato uno dei momenti più emozionanti della mia carriera.

Sabina Airoldi

---

Il lavoro di campo l'ho in parte abbandonato, ma per me era essere sempre pronti, lavorare al meglio, ottenere l'ottenibile, sfidare la stanchezza tante volte, bruciarsi al sole ma non mollare, guidare il gommone in mezzo alle balenottere, lavorare in un team affiatato e organizzato, con cui poi rilassarsi e chiacchierare a lungo, godersi incontri spettacolari e non, trovarsi in mezzo al mare lontano dalla bolgia delle coste, senza notizie, aspettare il momento in cui tutti dormono e finalmente godersi in silenzio il mistero del mare di notte.

D’inverno mi dà molta soddisfazione dedicarmi finalmente a fare un pò di analisi dei dati, scrivere un lavoro, mi stimola guardare un catalogo di foto di balene e farmi venire in mente a cosa possono servire, cosa possono raccontarci in più di quanto non abbiano già fatto, quali aspetti possiamo descrivere partendo da questo.

Margherita Zanardelli

---

Cuffia in testa, volume del registratore al massimo, posizione fetale con la testa tra le ginocchia, sguardi assassini a chi si prova a far rumore sul gommone. "Sento pochissimo, click, click, click train, moan, altro click train, silenzio, sono cinque minuti che l’idrofono è in acqua e avrò registrato si e no 10 secondi di suoni!" Poi alzi lo sguardo e magari vedi una madre col suo piccolo che risalgono a respirare a due metri dal gommone…

D’inverno: lunedì mattina, febbraio, soffia la bora e piove, non esisteva ancora l’imbarcadero dei Bacini e si scendeva alla Celestia, piccola deviazione per comprarti un panino (il pranzo), poi cominci la passerella, l’ombrello non lo puoi aprire altrimenti lo ritroveresti a Murano, sotto i tuoi piedi senti le lastre di cemento che si muovono, arrivi al portone, suoni ma nessuno ti apre, riesci ad entrare, arrivi in biblioteca, ti togli il giubbotto inzuppato d’acqua, ti fumi una sigaretta con Poga e Seba, riesci a riprenderti un attimo, arrivi al computer, vedi che avrai un centinaio di pubblicazioni da inserire nel database e pensi: "ma chi me lo ha fatto fare…". Poi alzi lo sguardo e vedi Seba che fa il matching, Franz che vorrebbe scroccarti una sigaretta e tristemente ti rendi conto che questa volta non hai risposte.

Enrico Cabras

---

Il controllo di tutta l’attrezzatura prima di salire a bordo. La frenetica attività di preparazione a bordo quando si avvistano i delfini in lontananza. Il beep-beep implacabile dell’orologio-timer che suona ogni tre minuti. Uno scatto perfetto della macchina fotografica nel momento in cui emerge il delfino.

D’inverno colonne e colonnine ininterrotte di dati che scorrono sui fogli di Excel o su FileMaker. Le discussioni sull’ultima pubblicazione da scrivere. E ovviamente il matching!

Elena Politi

---

Una scena tipica è quella di trascorrere ore e ore in mezzo al mare a motore spento con idrofono in acqua e cuffie in testa a cercare di sentire qualche vocalizzazione delle tante balene che si muovono in zona, oltre al rumore delle grandi imbarcazioni a motore. Quando ci si ritrova in mezzo a un gruppo di balenottere che al tramonto si alimentano in superficie mostrando i fanoni e le pinne laterali, e soffiano indisturbate tutto intorno, si dimentica la delusione di non aver registrato neanche un suono in tutte quelle ore! La caccia per tentare di scattare qualche foto utile da inserire nel catalogo è sicuramente un’altra situazione tipica del lavoro di campo.

Lucia Di Iorio

---

L’uscita dal porto alla mattina quando albeggia. L’alba in mezzo al mare. I delfini che escono all'improvviso quando sei in panne, con le mani nel motore a ripararlo. I delfini comuni che si alimentano in superficie. Tirare su il retino e vedere che c'è una scaglia di pesce, utile per il mio lavoro. Fare un avvistamento mentre si è seduti in taverna a Mytikas e partire di fretta per raggiungere i delfini. Preparare tutta l'attrezzatura da ricerca. Scattare la foto "perfetta". Traguardare attraverso l'obiettivo della macchina fotografica e vedere spuntare il delfino lì dove aspettavi che uscisse.

D’inverno spedire, finalmente, un manoscritto... e aspettare il responso dei referee.

Stefano Agazzi

01 October 2007

'True' fishery catches


"(...) It may be useful to stress again that reconstructions of the sort presented here do not claim to provide 'true catches'. 'Truth' must remain elusive. But the catches presented in this report certainly represent an improvement over the present situation, and could thus be considered to move towards the 'likely true' catch levels. And often, this is all we can hope for: to improve on things."

Daniel Pauly
Director, Fisheries Centre

from the Director's Foreword of "Reconstruction of Marine Fisheries Catches for Key Countries and Regions (1950-2005)" Edited by Dirk Zeller and Daniel Pauly. FCRR 2007, Vol. 15(2).